Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Monte Vettore da Altino – Domenica 16 Settembre 2012

ESCURSIONE IN MONTAGNA

ITINERARIO: MONTE VETTORE DA ALTINO
DESCRIZIONE: ALTINO-M.TE BANDITELLO-M.TE TORRONE-M.TE VETTORE-DISCESA SUL VERSANTE EST DEL VETTORE-SANTA MARIA IN PANTANO
DISLIVELLO: 1500 mt.
TEMPO DI PERCORRENZA: salita: 5h discesa 3h 30’
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE
PARTENZA: ORE 6.30 DA PIAZZ.LE MATTEOTTI
RIENTRO A FABRIANO: ORE 19.30 circa
PRANZO AL SACCO
Per informazioni: FABRIZIO L.

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna da Braccano a Cerreto D’Esi – Domenica 9 Settembre

ITINERARIO: TRAVERSATA DA BRACCANO (Matelica) A CERRETO D’ESI
DESCRIZIONE: gola di jana-forra bocca di pecu-are di macciano-prati alti monte san vicino-vetta san vicino(facoltativa)-prati bassi-rocca degli ottoni (roccaccia)-le macere
DISLIVELLO: 1080 mt circa (700 mt.senza la vetta)
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore e 30’ soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE
PARTENZA: ORE 7.30 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 17.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di tornare a casa per il pranzo facendo un anello
Per informazioni: Massimo P.

Categorie
attività sezionali

Sotto le stelle … da Gualdo a Fabriano – Sabato 4 Agosto

Traversata notturna da Gualdo Tadino a Fabriano sfruttando il chiarore della luna.

Dal paese di Gualdo costeggiando il Monte Serra Santa ci si dirige verso la frazione di Serradica. Quindi si sale a Casale Lentino e da qui, girando intorno al Monte Puro, si raggiunge forcella Sant’Angelo e poi il Monte Fano. Da qui si inizia l’ultima discesa per raggiungere Fabriano.

  • ore 19,20 ritrovo presso la stazione ferroviaria di Fabriano.
  • ore 19,32 trasferimento in treno a Gualdo Tadino (munirsi di biglietto a terra)
  • ore 20,00 inizio escursione a piedi

Equipaggiamento: è richiesto il normale equipaggiamento da montagna (zaino, scarponcini, giacca antipioggia, maglione, ecc.). Trattandosi di un escursione notturna è necessario portare con se una torcia elettrica o lampada frontale (con pile di ricambio) ed è consigliabile inoltre avere con se un pile pesante.
Durata prevista: 9 ore (circa) per il percorso completo fino a Fabriano. Dislivello complessivo 1.100 m

Difficoltà: l’escursione richiede un buona preparazione fisica per il dislivello e la lunghezza. E’ possibile effettuare solo la prima parte dell’escursione (circa 4 ore) e rientrare a Fabriano in auto da Serradica.

E’ necessario dare la propria adesione entro Venerdì 3 agosto.
Per informazioni: Daniele B.

Categorie
gruppo escursionisti

CIMA VALLELUNGA-M.TE SIBILLA – Domenica 29 Luglio

PARTENZA: Ore 7,30 da p.le Matteotti con auto proprie.
DESTINAZIONE: Parcheggio Sciovie del Monte Prata
ITINERARIO: Partenza a piedi dal parcheggio sciovie del monte Prata per M.te Bellavista, da qui si percorre l’aerea lunga cresta che conduce al M.te Sibilla, passando per la Cima Vallelunga, ritorno per la stessa via di andata.
N.B. si cammina prevalentemente ad una quota superiore ai 2100 mt.
PRANZO: al sacco
RIENTRO: a Fabriano ore 18.00 ca.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi, zaino, cappello, pile.
DIFFICOLTA: EE
TEMPO DI PERCORRENZA: ore 6 soste escluse
DISLIVELLO IN SALITA : m 975
L’escursione sarà effettuata solo con tempo meteorologico bello e stabile
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Paolo L.

Categorie
attività sezionali

Monte Priora – Domenica 22 Luglio

Monte Priora – Escursioner in montagna per l’intera giornata

ITINERARIO:MONTE PRIORA (percorso ad anello)
DESCRIZIONE
 INFERNACCIO-EREMO-TEMPIO DELLA SIBILLA-CENGIA DELLE AMMONITI-PRIORA
DISLIVELLO: 1500 mt. circa
TEMPO DI PERCORRENZA: salita: 4h  discesa 3h
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE
PARTENZA: ORE 6.30 DA PIAZZ.LE MATTEOTTI
RIENTRO A FABRIANO: ORE 19.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
-PRANZO AL SACCO

Per informazioni:  Fabrizio L.

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Il gioco dell’arrampicata – Domenica 10 Giugno

PROGRAMMA:

  • PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie.
  • DESTINAZIONE: Colle Tordina – palestra di arrampicata

more info ….

 

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Anello monte Nerone – Domenica 3 Giugno 2012

ITINERARIO:  ANELLO SUL MONTE NERONE

DESCRIZIONE: S.Maria in val d’abisso (Piobbico)-val d’abisso –valle dell’ Infernaccio-balza forata-rifugio Corsini-vetta monte Nerone (facoltativa)-prato del conte-i muracci

DISLIVELLO: 1150 mt circa(870 se non si fa la vetta)
TEMPO DI PERCORRENZA: 7 ore soste escluse(con la vetta)
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE(escursionisti esperti per dislivello ma non per difficoltà dei passaggi)

PARTENZA: ORE 7.30 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.30 circa

NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
-pranzo al sacco
-itinerario con le auto: Fabriano,fossato,scheggia,cagli,acqua lagna,Piobbico
Per  informazioni: MP

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Riserva naturale di Torricchio – Domenica 20 Maggio 2012

PROGRAMMA:

  • PARTENZA: ore 8.30  da p.le Matteotti con auto proprie.
  • DESTINAZIONE: Capodacqua (frazione di Pieve Torina) ore 9,45 ca.

Con l’auto si giunge a Maddalena di Muccia per proseguire e oltrepassare Pievetorina e giungere all’altezza di Piè Casavecchia. Al bivio si gira per Capodacqua per arrivare all’imbocco della Val di Tazza. Lasciate le auto lungo la strada si inizia l’escursione che si snoda lungo la stretta e suggestiva Val di Tazza, tra i monti Fema m. 1.575, Cetrognola m.1491 e Torricchio m. 1.444.

Il sentiero permette di risalire l’intera valle fino ad arrivare al Casale Piscini dove sosteremo per il pranzo (ore 12.30 ca).

  • PRANZO: al sacco
  • RIENTRO: a Fabriano per le ore 16.00 ca.
  • EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponcini, zainetto, cappello, se disponibili bastoncini da trekking.
  • QUOTA : a carico dei partecipanti  Euro 5,00 per la copertura assicurativa.
  • PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile:
    Faggioni M. –  Stopponi M. –  Tavolini A.

Riserva Statale Montagna di Torricchio

La riserva naturale di Torricchio esiste dal 1970 per iniziativa dell’Istituto di Botanica di Camerino, e si estende in un’area di 317,12 ettari sita nei comuni di Pievetorina e Montecavallo (Provincia di Macerata), ottenuta in donazione dal marchese Mario Incisa della Rocchetta, Presidente dell’Associazione Italiana del W.W.F..

Si tratta dunque della prima area protetta istituita nelle Marche.

Il territorio è montano ed è racchiuso tra le cime dei monti Fema, Cetrognola e Torricchio; nelle zone più profonde della valle affiorano le rocce più antiche dell’Appennino umbro-marchigiano (calcare massiccio 200 milioni di anni) e una faglia, ben evidente in destra orografica, testimone di intensi sforzi geologici negli ultimi 2 milioni di anni. La vegetazione si inquadra nelle formazioni arbustive-arboree con presenza di carpino nero, orniello e faggio; si annovera la presenza di più specie di mammiferi e di avifauna nidificante: falco pecchiaiolo, sparviero, poiana.

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – Mercoledì 25 Aprile 2012

ITINERARIO:  ANELLO NEL PARCO GOLA DELLA ROSSA E FRASASSI

DESCRIZIONE: Case i fossi-M.te Predicatore-Valle della Grotta-S.Ansuino-Piano di rocchetta-Valle Scappuccia-Case i fossi

DISLIVELLO: 600 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore e 30’ soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E(escursionisti)
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 16.00 circa
Pranzo al sacco
Per  informazioni: Massimo P.

Categorie
attività sezionali TAM

Treno Trekking – 1° Aprile 2012

Il primo di Aprile effettueremo il primo treno trekking della nostra sezione
(settore Tam) in collaborazione con la sezione Cai di Ancona, Trenitalia ed il Circolo Legambiente il Pungitopo di Ancona.
volantino treno trekking 1 Aprile 2012.
Gli escursionisti arriveranno alla stazione di Fabriano e poi un pulman ci
accompagnerà sulla strada che da Collamato va ad Esanatoglia e ci
lascerà subito dopo la Caprareccia.
Alla sera finita l’escursione e la visita al Cea di Valleremita lo stesso
pulman riporterà gli escursionisti alla stazione di Fabriano.
Il costo del pulman è di 4 euro a persona.
Generalmente arrivano dalla riviera circa 50 escursionisti ai quali si
possono aggiungere escursionisti della nostra sezione (il pulman ha 50
posti seduti + 20 in piedi).
Per chi non avesse mai partecipato ai treni-trekking facciamo presente che
si tratta di una escursione a “mobilità lenta” e quindi adatta un pò a tutti
(da non sottavulare comunque la lunghezza di circa 13 km anche se con
dislivello contenuto).