Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Escursione ai m. Sibillini – percorso dei tre Santi – Domenica 7 Giugno 2015

Itinerario: Da San Giusto (lago di Polverina), per il fosso dello Sgamorato a Santa M. Maddalena, quindi ritorno per San Maroto a San Giusto.

Tempo di percorrenza ore 4+1, soste escluse
Dislivello mt 700+200
Difficoltà  E escursionistico

Possibilità, facoltativo, di raggiungere cima Fiegni mt 1322

Partenza da Piazzale Matteotti ore 7,30, ritorno previsto nel pomeriggio

Pranzo al sacco
Abbigliamento media montagna

Info Paolo Lippera  plippera@gmail.com

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Sibillini – 2 giorni per una traversata – 6/7 Giugno 2015

6 giugno
Da Castro a Forca di Presta per il sentiero dei mulini, Colle Pisciano ed il sentiero dei mietitori
Dislivello in salita: 750 m – Lunghezza: 14 km
Durata prevista: 5 ore – Difficoltà: E

Pernottamento a Forca di Presta presso il rifugio gestito G.Giacomini dell’A.N.A.

7 giugno
Da Forca di Presta a Foce per Piano Grande, Valle delle Fonti, Forca Viola, Valle del Lago di Pilato
Dislivello in salita: 700 m – Lunghezza: 24 km
Durata prevista: 7 ore – Difficoltà: E

Viaggio: verrà effettuato con mezzi propri. Orario e luogo di ritrovo per la partenza saranno concordati con i partecipanti.

Equipaggiamento: dotarsi di normale attrezzatura e abbigliamento da montagna tenendo conto che l’itinerario si svolge in una fascia altitudinale compresa tra 1.000 e 2.000 m. s.l.m. circa.

Alimentazione: prevedere alimenti e bevande per i pasti che non saranno consumati in rifugio. Presso il rifugio sarà possibile acquistare cibo e bevande (scelta di generi alimentari limitata) per le esigenze del giorno 7.

Sistemazione in rifugio: il rifugio offre un trattamento di mezza pensione comprendente cena, pernottamento e colazione al prezzo di € 40 escluse bevande.
La sistemazione per la notte è in camerate comuni con letti completi di lenzuola; servizi igienici e docce sono comuni. Non sono forniti asciugamani.
Al momento il rifugio ci riserva un numero massimo di 20 posti.
I soci che hanno comunicato la propria adesione durante la riunione del 14 maggio in cui è stato definito l’itinerario, risultano iscritti.

Organizzazione: Elisabetta Boldrini, Mauro Buscarini, Laura Capecci, Giovanna Fattorini, Loredana Grossi, Monica Tisi

Responsabile dell’escursione: Giovanna Fattorini

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti TAM

In cammino nei Parchi – Domenica 31 maggio 2015

cai CAI-escursionismo Federparchi ParcoGolaRossaFrasassi

 

 

ESCURSIONI TEMATICHE in occasione della “3a EDIZIONE  NAZIONALE  IN CAMMINO NEI PARCHI” e “ 15a GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI CAI” PROMOSSE DAL CAI NAZIONALE E DALLA FEDERPARCHI.

PROGRAMMA

  • Ore 8,30 ritrovo a S.Vittore, consegna brochure, divisione in gruppi (a scelta dei partecipanti).
  • Ore 9,00 partenza con auto proprie per le escursioni.
  • Ore 13,30 ritrovo alla “Casa del Parco” di Castelletta per il “Pranzo al sacco” (da portare) con bevande e dolci offerti dalla organizzazione.
  • Ore 15,00 visita guidata di Castelletta.

NOTE
Le “Escursioni Tematiche” sono (vedi brochure allegata)

  • GRUPPO ESCURSIONISTICO,Valle del Vernino(G.Angradi, Guida Escurs.)
  • GRUPPO NATURALISTICO, M. Valmontagnana (J.Angelini, WWF Marche)
  • GRUPPO GEOLOGICO,M.Scoccioni (F.Bendia, Geologo)
  • GRUPPO STORICO,M.della Croce-M. della Guardia (F.Uncini, Storico)

INFORMAZ. LOGISTICHE(nell’ordine):
FATTORINI 328.2112235;
BALLERINI 347.5588738;
STOPPONI 331.9476575;
CHIORRI 3664928620

Equipaggiamento: scarponcini, zaino, giacca a vento.

Nella impossibilità di effettuare le escursioni a causa delle condizioni meteo, la  manifestazione  si  svolgerà  nella  “ Casa del Parco” di Castelletta con:

  • Ore 9,30 Videoproiezioni relative ai temi suddetti;distribuzione brochure;
  • Visita alla “Casa del Parco”;Ore 13,30 Ristoro come sopra indicato;
  • Ore 15,00 Visita guidata di Castelletta.

COMUNICARE ENTRO VENERDI 29.05 L’ADESIONE CON E_mail a: giovannafattorini@gmail.com o gioan49@gmail.com o info@parcogolarossa.it

INFORMAZIONI PER LA “CASA del PARCO” a:
MARCO OGGIONI 340.0724570 – JACOPO OGGIONI 345.2301745

Nella brochure anche il dettaglio dei percorsi

In Cammino Nei Parchi - Brochure 300315
In Cammino Nei Parchi - Brochure 300315
In Cammino nei Parchi - brochure 300315.pdf
3.4 MiB
982 Downloads
Dettagli...
 
In Cammino Nei Parchi - Locandina
In Cammino Nei Parchi - Locandina
In Cammino nei Parchi - locandina.pdf
971.4 KiB
514 Downloads
Dettagli...

ANCHE SU  http://www.parcogolarossa.it/

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

ALPIGIO – Domenica 31 maggio 2015

ESCURSIONI TEMATICHE in occasione della “3a EDIZIONE  NAZIONALE  IN CAMMINO NEI PARCHI” e “ 15a GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI CAI”

PROMOSSE DAL CAI NAZIONALE E DALLA FEDERPARCHI.

 

PROGRAMMA

  • Ore 8,15 ritrovo a p.le Matteotti per proseguire subito per S.Vittore (ore 8.30), consegna brochure, divisione in gruppi
  • Ore 9,00 partenza con auto proprie per le escursioni.
  • Ore 13,30 ritrovo alla “Casa del Parco” di Castelletta per il “Pranzo al sacco” (da portare) con bevande e dolci offerti dalla organizzazione.
  • Ore 15,00 visita guidata di Castelletta (facoltativa).

 

NOTE

La “Escursione Tematica” per i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile è:

 

  • GRUPPO GEOLOGICO, M.Scoccioni (F.Bendia, Geologo)

 

INFORMAZ. LOGISTICHE e iscrizioni (entro il 29/05)  solo A.G. a:

STOPPONI Massimo 331.9476575 – massimo.sto@alice.it

 

Equipaggiamento: scarponcini, zaino, giacca a vento.

 

Nella impossibilità di effettuare le escursioni a causa delle condizioni meteo, la  manifestazione  si  svolgerà  nella  “ Casa del Parco” di Castelletta con:

Ore 9,30 Videoproiezioni relative ai temi suddetti;distribuzione brochure;

Visita alla “Casa del Parco”;Ore 13,30 Ristoro come sopra indicato;

Ore 15,00 Visita guidata di Castelletta.

 

 

COMUNICARE ENTRO VENERDI 29.05 L’ADESIONE con e_mail a:

giovannafattorini@gmail.com o gioan49@gmail.com o info@parcogolarossa.it

 

 

 

DETTAGLI SU SITI :  www.caifabriano.it/ ;  http://www.parcogolarossa.it/

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – Coldipeccio, m.Motette – Domenica 24 Maggio 2015

ITINERARIO: COLDIPECCIO-MONTE MOTETTE

DESCRIZIONE: Si parte dal paesino di Coldipeccio (m 604). Si prende il sentiero n. 6 che, passando sopra la Valle delle Prigioni, contorna il versante sud-est del Motette, con vista sul Cucco e passando per fonte Giglio, in circa 5 km, porta a Pian di Rolla (m 968). Si sale poi al Motette (m 1331) per un sentiero che attraversa a mezza costa, con moderata pendenza, ed esce sulla cresta est. Si scende per il pendio a sud-ovest andando a prendere il sentiero n. 7 con vista sul massiccio del Catria. Infine si riprende il sentiero n. 6 percorso all’andata, che riporta in breve a Coldipeccio.

DISLIVELLO: 900 m – PERCORSO: 13 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h 30 min soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E

PARTENZA: ore 8.00 a Piazzale Matteotti.

MATERIALE CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking, bastoncini, zaino con alimenti e bevande.

NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
Per i non soci che volessero partecipare e’ obbligatorio darne comunicazione entro venerdì 22 maggio per poter attivare la copertura assicurativa (costo 5 €), oppure firmare una liberatoria di responsabilità prima della partenza.
Per informazioni: Giovanna Fattorini

Categorie
attività sezionali TAM

Escursione CAI TAM – Cantiano m.Tenetra – 12 Aprile 2014

Cantiano - monte TenetraESCURSIONE DI UNA GIORNATA INTERA A CANTIANO SUL MONTE TENETRA IN PARTE SUL SENTIERO VINCI RISISTEMATO DALLA BENELLI ARMI DI URBINO DOPO UN GRAVE INCENDIO

RITROVO A FABRIANO PIAZZALE MATTEOTTI ORE 7,45 E PARTENZA ALLE ORE 8,00 PRECISE – RIENTRO PREVISTO PER LE ORE 16,30

LUNGHEZZA MINIMA 11 KM E MASSIMA 15 KM (LA PRIMA PARTE DEL SENTIERO CORRE LUNGO IL TORRENTE TENETRA E DA UN RECENTE SOPRALLUOGO RISULTA NON PRATICABILE PER  PRESENZA DI ACQUA) . DOVREMO FARE DELLE DEVIAZIONI E PROBABILMENTE ATTRAVERSEREMO COMPLETAMENTE L’AMPIO E BELLISSIMO ANFITEATRO DA SINISTRA A DESTRA

DISLIVELLO 850 METRI CHE DOVREMO COMUNQUE  PERCORRERE ANCHE CON LE EVENTUALI DEVIAZIONI

DIFFICOLTA’  EE,  NON CI SONO TRATTI ESPOSTI E PERICOLOSI MA PER DISLIVELLO E LUNGHEZZA E’ DESTINATO AD ESCURSIONISTI ESPERTI E PREPARATI

PER INFORMAZIONI: ANGRADI GIOVANNI 3455862220

L’escursione e’ riservata ai soci CAI. I non soci che volessero partecipare dovranno attivare l’assicurazione CAI fornendo all’organizzatore, entro Sabato 11 Aprile alle ore 12:00 , nome, cognome e data di nascita – costo assicurazione 5 eur

Cantiano monte Tenetra percorso

Categorie
attività sezionali

corso interregionale per Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano – OSTAM

Si pregano gli interessati di contattare la segreteria CAI Fabriano (info@caifabriano.it)  entro l’11 Aprile.

In allegato il programma e la domanda di ammissione al corso interregionale per Operatore Sezionale TAM (Tutela Ambiente Montano).

Corso Operatore Sezionale TAM 2015 Programma Da Cipolletti
Corso Operatore Sezionale TAM 2015 Programma Da Cipolletti
Corso Operatore Sezioname TAM 2015 programma da Cipolletti.pdf
28.8 KiB
516 Downloads
Dettagli...

Il corso è aperto a tutti i Soci CAI maggiorenni delle Marche e dell’Umbria che siano iscritti da almeno 2 anni al CAI.

Lo scopo del corso è la formazione di operatori CAI che abbiano una buona conoscenza delle tematiche ambientali, con competenze tecniche tali da essere in grado , affiancati  da Titolati  TAM,  di monitorare e di svolgere attività di tutela dell’ambiente naturale, di effettuare opera di educazione e sensibilizzazione alle problematiche connesse ad uno sviluppo sostenibile del territorio montano.

Categorie
attività sezionali

alpinismo giovanile – grotta dell’Infinito – Domenica 29 marzo 2015

PROGRAMMA:
PARTENZA: ore 8.45 da p.le Matteotti con auto proprie
DESTINAZIONE: S. Vittore – “Grotta dell’infinito”
Lasciate le auto, zaino in spalla, iniziamo la risalita lungo tracce di sentiero che ci porta alla grotta.. Contiamo di arrivare all’ingresso in un ora. Pausa tecnica per rifocillarci e indossare tuta , casco e stivali di gomma/scarponi per poi , entrare all’interno della grotta
RIENTRO a Fabriano indicativamente per le ore 14.30
EQUIPAGGIAMENTO: Scarponcini da trekking o stivali in gomma, guanti di gomma – tuta da ginnastica, 4 pile stilo (tipo AA), vestiti di ricambio da lasciare in macchina. Eventuale merenda e bottiglia d’acqua

L’escursione e’ riservata ai soci CAI. I non soci che volessero partecipare dovranno attivare l’assicurazione CAI fornendo all’organizzatore, entro Sabato alle ore 12:00 , nome, cognome e data di nascita (costo assicurazione 5 eur)

Categorie
attività sezionali

Sciescursionismo – grazie ai soci

Ringraziamo i soci che hanno risposto all’appello fornendo al gruppo, sci e scarponi. La neve ci aspetta !!

AGGIORNAMENTO Date le condizioni meteo e nevose favorevoli per Domenica 15 Marzo, proviamo a convincere alcuni irriducibili tra voi per tentane un ulteriore escursione questa domenica tenendo conto degli impegni personali ma anche dell’abbondanza di neve che sappiamo non durerà molto…

In attesa di un vs riscontro…

Categorie
attività sezionali

sciescursionismo Domenica 8 Marzo 2015

sciescursionismo Domenica 8 Marzo 2015