Categorie
attività sezionali

Masino – Bregaglia “Le montagne silenziose” Venerdì 27 Febbraio

a cura della sezione CAI di Ancona, Venerdì 27 Febbraio al Palarossini di Ancona ore 21:00 – sala riunioni del CONI – 5° ed ultimo incontro della rassegna “MASINO BREGAGLIA – LE MONTAGNE SILENZIOSE” con il fortissimo alpinista ROSSANO LIBÉRA.

Rossano Libera Presenta Masino Bregaglia - Le Montagne Silenziose
Rossano Libera Presenta Masino Bregaglia - Le Montagne Silenziose
Rossano Libera presenta Masino Bregaglia - le montagne silenziose.jpg
242.1 KiB
555 Downloads
Dettagli...
Rossano Libera Presenta Masino Bregaglia - Le Montagne Silenziose
Rossano Libera Presenta Masino Bregaglia - Le Montagne Silenziose
Rossano Libera presenta Masino Bregaglia - le montagne silenziose.pdf
58.7 KiB
590 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali

Ciaspolata – Domenica 8 Febbraio 2015

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.
PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO NEL POMERIGGIO
ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI.
POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI
NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO
PER INFORMAZIONI: BRUNO BALLERINI – FRANCESCO FIORI  

Categorie
attività sezionali

Ciaspolata – Domenica 25 Gennaio 2015

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.
PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO NEL POMERIGGIO
ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI.
POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI
NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO
PER INFORMAZIONI: BRUNO BALLERINI – FRANCESCO FIORI  

Categorie
attività sezionali

Muoversi sulla neve – 16,18,28 Gennaio e 1 Febbraio 2015

muoversi su neve low
Con il fine di avvicinare i soci che lo desiderano all’escursionismo invernale fornendo nel contempo i concetti di base della sicurezza in ambiente innevato, la Sezione Cai di Fabriano organizza una serie di quattro, tra incontri teorici ed escursioni.

Venerdì 16 Gennaio – ore 21:15 – introduzione all’uso dell’ARTVA e tecniche di autosoccorso
Domenica 18 Gennaio – escursione in ambiente invernale ed esercitazione pratica di ricerca con Artva
Mercoledì 28 Gennaio – ore 21:15 – la neve e le valanghe – nozioni di base di nivologia
Domenica 1 Febbraaio – escursione in ambiente invernale ed osservazione del manto nevoso

Gli incontri tecnici sono aperti a tutti i soci CAI. Per partecipare alle escursioni è necessario partecipare agli incontri tecnici, essere in regola con il tesseramento ed essere dotati di adeguato equipaggiamento e vestiario invernale. Artva e altro materiale per le esercitazioni sarà fornito dagli organizzatori.

Costo di iscrizione 10 eur (per utilizzo del materiale tecnico)

contatto: Daniele Bonomo  danielegdm@gmail.com

Categorie
attività sezionali

Sicuri sulla neve – Alpinismo giovanile – Domenica 18 Gennaio 2015

GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI  INCIDENTI DA VALANGA

Si tratta di una attività didattica organizzata da anni dal Soccorso Alpino marchigiano allo scopo di istruire i ragazzi sui pericoli delle valanghe.
Purtroppo la quasi totale assenza di neve a Frontignano di Ussita non ci consente di essere certi che la manifestazione possa avere luogo, in ogni caso vi invitiamo a prenotarvi:  l’evento verrà confermato entro la mattinata di Sabato 17 Gennaio.

PARTENZA: ore 8.00 da p.le Matteotti con auto proprie
DESTINAZIONE: Frontignano di Ussita

Con l’auto propria si  giunge al piazzale di partenza della sciovia del canalone. Qui si parte a piedi per raggiungere in 20 minuti il campo neve attrezzato ove tecnici del Soccorso Alpino insegneranno ai bambini le tecniche di ricerca di sepolti da valanga con ARTVA, sonde e cani.

Pranzo al sacco.

RIENTRO A FABRIANO: per le ore 16.00 ca.

EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi e ghette o doposci, pantaloni da sci o copripantaloni impermeabili, cappello di lana, guanti. Sarà utile un cambio completo da lasciare in auto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,0 cad. per i NON soci, per l’assicurazione

PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Stopponi M. (5180 – 331 9476575), Roscioni G. (3288944205). Entro venerdì 16/01.

P.S.: l’uscita si effettuerà solo se ci sarà neve a sufficienza (conferma Sabato 17 mattina).

Categorie
attività sezionali

Tanti Auguri

candele-natale

Categorie
attività sezionali

Remember 2014 – Domenica 9 Novembre 2014

REMEMBER 2014 – CAI FABRIANO
Programma:
ore 8.00 ritrovo escursionisti presso piazzale Matteotti (con auto propria) per escursione di mezza giornata.
Itinerario: anello del Monte Gioco del Pallone (Abbazia di San Biagio in Caprile – Trofigno – Monte Gioco del Pallone)
Dislivello 700 m circa
ore 13.00 pranzo presso il ristorante La Pineta di Campodonico
ore 15.00 proiezioni sull’attività svolta nel 2014

Menù:
Antipasto: Antipasto all’italiana
Primi: Pincinelle salsiccia funghi e zucca – Vincisgrassi
Secondi: Stinco alla birra – Noce di vitello
Contorni: Patate arrosto – Insalata
Dolce – Caffè – Bevande

Costo 20 euro (Per i bambini fino a 6 anni: 10 euro)
Prenotazioni entro Mercoledì 5 novembre:
presso Monteverde Sport – piazza del Comune 19 oppure presso la sede CAI giovedì dopo le 21,00
per info: fabriano@cai.it – cell. 328.211.22.3

Categorie
attività sezionali

escursione Domenica 19 Ottobre 2014 – ANELLO NEL PARCO DEL MONTE SUBASIO

PERCORSO: MOLINO BUCCILLI,SAN GIOVANNI, MADONNA DELLA SPELLA, FONTE BREGNO, MORTARO GRANDE, VETTA, ARMENZANO, FOSSO DELL’ANNA

DISLIVELLO: 850 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 5ore 30’ soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 17.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
-pranzo al sacco
-in caso di alta probabilità di pioggia l’escursione può essere annullata

L’escursione e’ riservata ai soci CAI. I non soci che volessero partecipare dovranno attivare l’assicurazione CAI entro Sabato alle 12:00 fornendo nome, cognome e data di nascita (costo assicurazione 5 eur)

Per  informazioni: PANDOLFI  MASSIMO
Mail:max.pandolfi@libero.it

Categorie
attività sezionali

AUTUNNO CON IL CAI – 3^ edizione – Domenica 28 Settembre 2014

AutunnoconilCAI2014 - fronteOramai siamo alla terza edizione di questo trekking che vuole far conoscere le bellissime montagne che ci circondano anche a coloro che in montagna non vanno spesso.

“Autunno con il CAI” è una marcia non competitiva con un percorso di media difficoltà di circa 9 Km che potrà essere affrontato con andatura libera.
A differenza della ormai nota Primavera Fabrianese, non ci saranno né vincitori né vinti; ci sarà solo la natura a fare da padrona con i suoi caldi colori autunnali.
Al termine della passeggiata ci sarà un di ristoro per tutti i partecipanti per concludere nel migliore dei modi e riposarsi davanti ad un bicchiere di vino e un buon boccone.
La manifestazione sarà svolta con qualsiasi condizione meteo… in vero spirito CAI!

Iscrizioni:

  • 7 Euro. Giovedi e Venerdi sera, dalle 21:30 alle 22:30 circa presso la sede del CAI in via Alfieri 9 a Fabriano oppure la mattina della manifestazione, dalle ore 08:3 alle 09:00, presso la casa del parco di Castelletta

Percorso: si tratta di un anello; Ritrovo alle ore 8:30 di Domenica presso la casa del parco di Castelletta; partenza alle ore 09:00, durata 3-4 ore (9 Km circa) e un dislivello complessivo di circa 450 mt.

Il percorso parte in discesa lungo la strada per Serra San Quirico. Dopo circa 500 mt si lascia la strada asfaltata per prendere il sentiero 108 bis. Si segue, in salita, la strada sterrata fino a un bivio dove si prende il sentiero 108 in direzione eremo Santa Maria di Grottafucile. Il sentiero scende decisamente e, attraverso splendidi panorami, si giunge all’eremo dove e’ possibile visitare l’androne e le rovine.

Si ritorna quindi, in salita, per il sentiero già percorso ma al bivio, si continua in salita per il sentiero 108.  Il sentiero gira intorno al monte Revellone fino ad arrivare al valico di Castelletta. Da qui la strada asfaltata ritorna al punto di partenza.

AutunnoconilCAI2013-percorso

 

AutunnoconilCAI2013-dislivello

Categorie
TAM

Ripulitura, sistemazione e segnatura dei sentieri della Valle del Vernino

Domenica 3 e Lunedì 4 Agosto il gruppo di Scout Settecamini 1 di Roma ha effettuato un campo di lavoro per la ripulitura, sistemazione e segnatura dei sentieri della Valle del Vernino.

 L’iniziativa, in collaborazione con il Parco della Rossa e Frasassi, è stata effettuata in nome e per conto del gruppo sentieri del CAI di Fabriano

In due giorni di lavoro, 6 scout del Gruppo Settecamini 1, accompagnati da 3 capi scout hanno provveduto alla ripulitura ed alla segnatura dei sentieri 107A e 107B nel tratto dalla Gola della Rossa a Colle Tordina.

I due sentieri, molto frequentati in quanto portano alla Grotta del Vernino ed a Monte Murano, avevano bisogno soprattutto della risegnatura, mancante o vecchia.

Il materiale per la pulitura e segnatura è stato fornito dalla nostra sezione ed il gruppo è stato accompagnato dal componente del gruppo sentieri CAI Fabriano Giovanni Angradi (TAM)