Categorie
attività sezionali

M.Vettore da “Colle” – Domenica 13 Luglio 2014

Monte Vettore, m 2478 da “Colle”

Percorso ad anello: Colle-S.M. in Pantano-Fonte del Pastore-Il Pizzo-Vettore-Forca di Presta-Sentiero dei Mietitori-Colle.

Tempo percorrenza: ore 8, s.e.
Dislivello totale in salita: m 1448
Difficoltà: EE
Abbigliamento: Alta Montagna;
Pranzo: al sacco

Partenza: P.le Matteotti, Fabriano, ore 6,30;
Ritorno: ore 20 circa

L’Escursione sarà effettuata solo con condizioni di tempo bello e stabile

Info: Paolo Lippera  plippera@gmail.com

Uscita Sezionale riservata ai soci (o ai non soci coperti da assicurazione)

Categorie
attività sezionali

Alpinismo Giovanile – M.Motette – Sabato 5 Luglio 2014

AlpigioLogo

Abbiamo organizzato una passeggiata  per sabato 5 luglio 2014 (in alternativa all’uscita prevista di due giorni) con partenza alle ore 9.15 da p.le Matteotti con destinazione il M. Motette

Una bella escursione di ca. 3 ore su prati e boschi con panoramica sul M. Catria e Cucco

Sosta per pranzo al laghetto di Perticano (costo 12 euro)

Rientro a Fabriano per ore 16.00 ca.

Chi fosse interessato contatti la commissione Alpinismo Giovanile

Categorie
alpinismo giovanile

ANNULLATA Alpinismo Giovanile – M.Catria – 5 – 6 Luglio 2014

purtroppo non siamo riusciti a raggiungere il numero minimo di iscrizioni (abbiamo ricevuto 10 prenotazioni)  per il “PERNOTTAMENTO   E  SALITA  AL  M. CATRIA “ ed abbiamo rinviato questa uscita a data da destinarsi

AlpigioLogoPROGRAMMA:

  • PARTENZA:            ore 15.00 precise da p.le Matteotti con auto proprie.
  • DESTINAZIONE:    Rifugio Casale di  Valpiana  –  M. CATRIA

Con l’auto si segue l’itinerario : Bastia – Perticano – Isola Fossara per poi salire a Chiaserna e quindi raggiungere la località Fonte Luca (915 m.) circa 42 Km. Sul lato della strada si innalzano delle placche inclinate attrezzate, sulle quali faremo nozioni base di tecnica di arrampicata in aderenza. Alle ore 18.00 riprenderemo le auto per raggiungere il rifugio di Valpiana (990 m.) ca. 13 Km. Qui ci sistemeremo per la notte. Il mattino seguente partenza alle ore 8.30 per raggiungere in auto la sella tra M. Catria e M. Acuto (zona ex pale eoliche) a ca. 1.400 m s.l.m( ore 9.00 ca.). Lasciate le auto si prende un comodo sentiero che porta in pochi minuti al Rifugio della Vernosa (1.500 m). Dal rifugio ci si innalza per macchia boscosa fino a giungere su un ripido sentiero sassoso che dopo poche centinaia di metri si inoltra in un vallone erboso che conduce direttamente fino alla croce sommatale (1.701 m.). Dalla vetta si ridiscende per lo stesso itinerario sino a ritornare alla auto  (percorrenza: 3,0 ore circa). Pranzo al sacco.

  • CENA E PERNOTTO: il rifugio è di grandi dimensioni (30 posti), ha camere con materassi. Pertanto si dovrà venire con sacco letto e coperta. Nelle camere e nel bagno serviranno le pile. La cena la si potrà cucinare o riscaldare sui fornelli a gas (organizzazione come per Castelluccio 2013). C’è anche un grande camino a legna. (affitto rifugio tot. 150,00 €).
  • RIENTRO: a Fabriano domenica 6 ore 16.00 ca.
  • EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponcini, zainetto, cappello. Casco e imbracatura forniti dalla sezione
  • QUOTE: per il rifugio ca. 10,00 €/cad (dipenderà dal numero di presenze); per l’assicurazione dei non soci 5,00 €/cad.
  • PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Faggioni M. (628081) e Stopponi M. (5180). Vi preghiamo di volervi prenotare al più preso e max entro il 3 luglio p.v. (capienza rifugio 30 posti).
Categorie
attività sezionali

escursione in montagna – Domenica 15 Giugno 2014

Montemaggio e Valsorda
Itinerario: Anello con partenza da Fonte Vecchia di Cacciano  545mt, M. Maggio 1.361mt , Val sorda 1005 mt, Serradica 499 mt, Cacciano 545 mt.

Tempo di percorrenza: ore 4/5 h
Livello di difficoltà: E
Dislivello in salita: 862 mt

Partenza: Alle ore 8,00 presso Piazzale Matteotti con auto proprie.
Rientro. Previsto a Fabriano per le 13.00.

Materiale consigliato: scarponi da trekking (obbligatori), bastoncini, zaino con alimenti e bevande.

Note di carattere organizzativo: Per i non soci che volessero partecipare e’ obbligatorio darne comunicazione entro il giorno precedente per poter attivare la copertura assicurativa (costo 5 €), oppure firmare una liberatoria di responsabilità prima della partenza.

Per informazioni:
Giampiero Marinelli
Giovanna Fattorini

Categorie
TAM

inaugurazione del “Sentiero dell’Aquila” – Sabato 7 Giugno 2014


ParcoGolaRossaFrasassiSabato 7 Giugno, inaugurazione del “Sentiero dell’Aquila”. L’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare più di un anniversario: quello dedicato alla Giornata Europea dei Parchi, alla Giornata Nazionale dei Sentieri del Cai e la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Il taglio del nastro del “Sentiero dell’Aquila” si tiene dopo il successo riscontrato

il 18 Maggio con lo svolgimento dei laboratori didattici e le escursioni programmate: ottimo il consenso di partecipanti. Evento concretizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico, in occasione della seconda edizione di “In Cammino nei Parchi” e del 1 Giugno, in cooperazione con Legambiente e la Comunanza Agraria di Castelletta, coincidente con in l’undicesima edizione di “Voler Bene all’Italia”.

Domani, 7 giugno, come detto, il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi, in concorso con la Sezione Cai di Fabriano, Federparchi e Comunanza Agraria le Tre Parrocchie, inaugura il “ Sentiero dell’Aquila. Si tratta di una giornata speciale, da trascorrere all’aria aperta percorrendo il sentiero scelto per la bellezza del paesaggio, l’incontro con la cultura locale e la presenza di flora e fauna.

Parco Rossa Frasassi inaugurazione sentiero aquila - 7 Giugno 2014 (1.0 MiB, 481 downloads)
Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

Valle del Fosso il Crino – Domenica 25 Maggio 2014

Itinerario: anello con partenza da Elcito

Tempo di percorrenza: ore 4 s.e.

Dislivello in salita: 500 mt

Abbigliamento: pedule, zaino, giacca

Partenza alle ore 7,45 presso Piazzale Matteotti

Info: Paolo Lippera

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

alpinismo giovanile – valle della Scurosa – Domenica 18 Maggio 2014

PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie.
DESTINAZIONESefro
 L’itinerario comincia a metà strada tra i paesi di Sefro e Sorti. All’inizio della Valle della Scurosa (mt 505) troveremo un ampio spiazzo  con cartelli indicatori dell’area Floristica Protetta, da li risaliremo il greto del torrente Scarsito con tantissimi attraversamenti raggiungeremo la Fonte del Sepolcro (m 956). Si tratta di una radura stretta tra la faggeta e le pendici del Monte Pennino (m 1570) con l’acqua che risorge in vari punti. Si prosegue per il valico della Bocchetta della Scurosa (m 1152) da dove si gode una bella vista sulla piana di Colfiorito. Da qui, dopo un breve ristoro, si riprende lo stesso sentiero per ritornare alle auto.
PRANZO: possibilità di un gustare un pranzetto presso una trattoria di Sefro.
RIENTRO: prevediamo il rientro a Fabriano  alle ore 15.30.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi, cappello, bastoncini (se disponibili), zainetto, bevande e merenda.
QUOTA : per i ragazzi/ragazze (minorenni) non iscritti al CAI  Euro 5,00 per la copertura assicurativa.
PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Faggioni M. – Stopponi M. – Roscioni Giorgio,ENTRO  le ore 14,00 di VENERDI’  16 p.v..

Categorie
attività sezionali

Escursione al parco di M.Cucco – Domenica 18 Maggio 2014

ITINERARIO: Parco Regionale del Monte Cucco
Salita: Decollo sud – Dorsale Sud (Sent. 15-14)-Vetta.
Discesa: Cresta Nord (Sent. 14) – innesto Sent. 15 – Fonte Ghiacciata – Decollo Sud
DISLIVELLO: 370 m – PERCORSO: 6,5 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 h comprese alcune soste
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E

PARTENZA: ore 8.15 incontro al Parcheggione.

MATERIALE CONSIGLIATO: scarponcini da trekking, bastoncini,
zaino con alimenti e bevande.
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: Per i non soci che volessero partecipare e’ obbligatorio darne comunicazione entro il giorno precedente per poter attivare la copertura assicurativa, oppure rmare una liberatoria di
responsabilità prima della partenza.

Per informazioni: Giovanna Fattorini
NOTE: L’escursione rientra tra quelle previste per il corso Ase.

Categorie
attività sezionali

Primavera Fabrianese – quest’anno oltre 800 partecipanti !!!

GRAZIE A TUTTI !!! … e un ringraziamento particolare a coloro che hanno contribuito, con il loro impegno e tempo, alla realizzazione e allo svolgimento della 39^ Primavera Fabrianese.

Su questo sito pubblicheremo a giorni  le informazioni per la consegna dei premi ai “piccoli” (i minori di 12 anni) che hanno partecipato. Ci scusiamo ma il gran numero di partecipanti ha messo a dura prova la nostra organizzazione e ci serve ancora qualche ora per finire di preparare il tutto.

Ci stiamo attrezzando anche per produrre gli attestati di partecipazione per chi non li ha ritirati.

Scrivete a primavera@caifabriano.it  per le vostre segnalazioni


Grande partecipazione per un’evento che non smette mai di sorprenderci.

Già Sabato sera (oltre 600 preiscritti) abbiamo capito che quest’anno avremmo superato le nostre migliori aspettative.
Sarà stato il bel tempo degli ultimi giorni, dopo un periodo piovoso e poco primaverile …
sarà stato il ricordo della partecipazione alle scorse edizioni o il passa parola…
sarà stata la nuova location della partenza/arrivo, sicuramente più visibile delle precedenti edizioni.

Domenica mattina, in più di 800 avete partecipato a uno dei piu’ classci e longevi eventi organizzati dalla nostra sezione.

E l’anno prossimo ? La Primavera Fabrianese farà 40 anni, i nostri primi 40 anni; ce la metteremo tutta per essere più grandi ed efficienti.

Il team della Primavera Fabrianese 2014

Categorie
attività sezionali

Primavera Fabrianese – 39^ edizione – 11 Maggio 2014

pfweb