Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – Domenica 16 Febbraio 2014

USCITA SEZIONALE: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

ITINERARIO: Cacciano – Montemaggio – Valsorda – Cacciano
DISLIVELLO: 800 m – PERCORSO: 15 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 4:30 h
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E

PARTENZA: ore 7.45 incontro al parcheggione. Partenza da Cacciano alle ore 8.15 (fonte Vecchia in cima al paese).

MATERIALE CONSIGLIATO: scarponcini da trekking, ghette (in caso di neve), zaino con alimenti e bevande.

NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: Per i non soci che volessero partecipare è obbligatorio darne comunicazione entro il giorno precedente per poter attivare la copertura assicurativa.

Per informazioni:
Giampiero Marinelli
Giovanna Fattorini

Categorie
attività sezionali

La befana in piazza con il CAI Fabriano

La Befana viene di notte… recita la filastrocca popolare, e questa volta la Befana arriverà proprio sul far del crepuscolo ed ha deciso di scendere anche nella piazza del Comune di Fabriano, nel giorno a lei dedicato, per  chiudere in bellezza queste festività natalizie. Ad accompagnare l’ultimo salto nella lunga discesa dal cielo della simpatica vecchietta saranno i ragazzi del Club Alpino Italiano di Fabriano che aiuteranno la Befana a calare dall’altezza della torre civica fino al suolo della piazza dove potrà finalmente salutare tutti i bambini.

Una vertiginosa discesa di oltre trenta metri dalla campana della torre giù fino al Loggiato San Francesco e da qui poi fino in piazza, accanto all’albero di natale; un salto nel vuoto che sicuramente non potrà non tenere bimbi e adulti con i nasi all’insù… e forse anche con il fiato sospeso. Poi come vuole la tradizione, una volta arrivata a terra, la Befana distribuirà a tutti i bambini presenti dolciumi e caramelle.

L’appuntamento per chi vuole assistere allo spettacolare evento è dunque per le 18 circa del 6 gennaio in piazza del Comune. L’iniziativa, organizzata per la parte tecnica  dal Club Alpino Italiano di Fabriano, è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Fabriano e con i commercianti del centro storico e si colloca tra gli eventi organizzati per la Rassegna Natalizia 2013/14 che ormai sta volgendo al termine.

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

attività organizzate per il Natale fabrianese

Locandina Iniziative Natalizie 2013
Locandina Iniziative Natalizie 2013
Locandina Iniziative Natalizie 2013.pdf
348.9 KiB
419 Downloads
Dettagli...

Il CAI quest’anno collabora con il Comune di Fabriano per la Rassegna Natalizia 2013/2014, con lo spirito di animare il Natale fabrianese e con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il nostro territorio anche nella stagione invernale.

06-01-2014 – Befana in piazza
nel pomeriggio, manifestazione in Piazza con discesa della befana dalla torre civica.

Locandina natale fabrianese 2013

Le altre iniziative che abbiamo organizzato sono aperte sia ai soci che ai non soci; i non soci dovranno versare la somma 5€ per la copertura assicurativa.

Comunicare la partecipazione entro i termini indicati.
E-mail: escursionismo@caifabriano.it

24-12-2013 – Il CammiNatale

Escursione notturna da Fabriano a Montefano per partecipare alla Santa Messa di Natale all’Eremo di San Silvestro.
La partenza è prevista per le ore 21.15 dalla piazza del Comune così da poter giungere al monastero per la Messa di Mezzanotte. Prenotarsi via email entro il 22 Dicembre (escursionismo@caifabriano.it)

28-12-2013 – segnaliamo la mostra fotografica …
PensiAMO il Parco – i meravigliosi luoghi del nostro appennino

31-12-2013 – Sul sentiero per il 2014 – Trekking verso il nuovo anno
Locandina capodanno 2013Cena al ristorante (ore 20:00) Pineta di Campodonico (antipasto, bis di primi, stinco di maiale e lenticchie, bevande e caffè) e successiva escursione in notturna fino a Fabriano (4 ore circa) con brindisi di mezzanotte sulle nostre montagne per festeggiare l’inizio del nuovo anno. 38 Eur per i non soci (compresa assicurazione); 33 Eur per i soci CAI.
Prenotarsi via email entro il 27 Dicembre (escursionismo@caifabriano.it) Per l’escursione è necessaria una buona preparazione fisica e attrezzatura adeguata (lampada frontale con pile di ricambio, piumino, giacca antivento, guanti, cappello, scarponcini invernali, thermos con bevande calde). In caso di condizioni meteo avverse gli organizzatori si riservano di annullare l’escursione.

Chi ha disponibilità di tempo e desidera dare supporto per l’organizzazione delle iniziative o per accompagnare nelle escursioni ci può contattare scrivendo a escursionismo@caifabriano.it

Categorie
attività sezionali

“PensiAMO il Parco” I meravigliosi luoghi del nostro appennino

mostra fotografica 28 dicembre 2013

inaugurazione 28 dicembre alle 18

Le più belle immagini scattate sui monti CATRIA, NERONE, PETRANO, STREGA, BOSCO DI TECCHIE, VALLE DEL BOSSO,GOLA DEL BURANO e nella FORESTA DI BOCCA SERRIOLA

mostra fotografica dal 28 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli”
via del Poio 18, FABRIANO (An)

Orario di apertura:
da martedì a domenica (lunedì chiuso)
ore 10.00-13.00 / 16.00-19.00

Categorie
attività sezionali remember

Remember 2013 – Domenica 10 Novembre

Anche quest’anno e’ arrivato il momento per riunire i soci della nostra sezione e condividere le cose fatte.

Programma per Domenica 10 Novembre:
Ore 08,00 Ritrovo escursionisti a Piazzale Matteotti (con auto proprie) per escursione di Mezza Giornata. Itinerario: Anello da Pontechiaradovo ai Prati di M.Murano.
Ore 13,00 Pranzo presso il Ristorante Francesco a San Vittore
 Menu:
– Pappardelle al Sugo di Cinghiale e Lasagne Bianche al Forno
– Agnello e Maiale alla Brace + Pollo Arrosto con Patate Rosmarino e Insalata
– Dessert della Casa
– Vini tipici locali bianchi e rossi e acqua
– Caffè e Digestivo
  Costo Euro 19,00 a persona con gratuità per i bambini fino a 3 anni.
  Per i bambini da 4 a 6 anni costo Euro 10,00.
Ore 15,00 Proiezioni sull’Attività svolta nel 2013 !!!!!
Prenotazioni entro Martedì 5 novembre 2013 presso:
– Red Fotocentro Via La Spina, 41 – Fabriano
– Sede Cai martedi’ e giovedi’ dopo le ore 21.30
– Monteverde Sport – Piazza Del Comune, 19
– Inviando la Quota tramite Bonifico su Iban: IT 24 0050 3521 1104 1057 0009 026 specificando nella causale nome cognome e numero dei partecipanti (con eventuali bimbi)
Per info: fabriano@cai.it
Si raccomanda la prenotazione entro la scadenza …..
Categorie
attività sezionali

incontro con Matteo Rivadossi – Venerdì 22 Novembre – sala Ubaldi

 

Il Gruppo Speleologico CAI Fabriano organizza una serata con Matteo Rivadossi, detto il Pota, Venerdì 22 Novembre.

La serata proposta punta a colpire la curiosità dei presenti alternando gli argomenti ed il linguaggio multimedialesu alpinismo, speleologia e torrentismo; ci saranno una serie di presentazioni commentate a voce, videoclip musicali a tema e un film su una delle sue tante spedizioni.

Siete tutti invitati quindi presso la Sala Ubaldi (vicino Istituto Agrario) di Fabriano alle ore 21:30 il giorno 22 Novembre 2013 (ingresso libero).

Alla fine della serata ci sarà un rinfresco offerto dal negozio di articoli tecnici sportivi di Fano: Spit Sport

Categorie
attività sezionali gruppo speleologico

25° corso di introduzione alla speleologia – II uscita – Domenica 13 Ottobre 2013

Tanti allievi; organizzazione messa a dura prova; Domenica scorsa la prima palestra speleo e’ andata e finalmente i corsisti … vanno in grotta.

Abbigliamento per Domenica 13 Ottobre:
– tuta (es da meccanico)
– pile leggero da mettere sotto la tuta
– pantaloni comodi / sottotuta
– stivali in gomma o scarpe da trekking (evitare le scarpe da ginnastica: scivolano sul fango)
– guanti (all’antiinfortunistica cercate il modello in cotone con una spalmatura impermeabile grigia)
– cambio completo (per poter risalire in auto senza danni)

Alle ragazze consiglio una cuffietta/cappello per contenere i capelli ed evitare che si impiglino negli attrezzi

Inoltre …
– 4 pile (stilo AA) per il casco LED (anche ricaricabili)
– pranzo al sacco (leggero: terminata l’uscita, tutti a mangiare la crescia da Gaetano!!)
– da bere (no alcool 🙂 )

N.B. l’uscita e’ riservata ai soli allievi regolarmente iscritti al 25° corso di introduzione alla speleologia 2013 organizzato dal GSF – CAI FAbriano.
Gli allievi: Chiara, Carlo, Emanuele, Diamante, Lorenzo, Giovanni, Silvio,
Sara, Ivan, Jessica, Veronica, Paolo, Giovanni, Christian, Gabriele, Clever,
Giovanna, Marta

Categorie
attività sezionali

AUTUNNO CON IL CAI – 2^ edizione – Domenica 6 Ottobre 2013


Autunno con il CAI 2013
Anche quest’anno il Club Alpino Italiano sezione di Fabriano si cimenterà in questa nuova avventura nata dal grande entusiasmo di molti partecipanti alla Primavera Fabrianese, dalla voglia di rimettersi in gioco del CAI e dalla più importante missione che ci siamo dati: far conoscere le bellissime montagne che ci circondano anche a coloro che in montagna non vanno spesso.

“Autunno con il CAI” è una marcia non competitiva con un percorso di media difficoltà di circa 9 Km che potrà essere affrontato con andatura libera.
A differenza della ormai nota Primavera Fabrianese, non ci saranno né vincitori né vinti; ci sarà solo la natura a fare da padrona con i suoi caldi colori autunnali.
Al termine della passeggiata ci sarà un di ristoro per tutti i partecipanti per concludere nel migliore dei modi e riposarsi davanti ad un bicchiere di vino e un buon boccone.
La manifestazione sarà svolta con qualsiasi condizione meteo… in vero spirito CAI!

Iscrizioni:

  • 5 Euro iscrivendosi i giovedi e i venerdi sera, dalle 21:30 alle 22:30 circa presso la sede del CAI in via Alfieri 9 a Fabriano
  • 7 Euro la mattina della manifestazione, dalle ore 08:00 alle 08:30, presso la casa del parco di Castelletta

Percorso: si tratta di un anello; partenza (alle ore 8:30 di Domenica) presso la casa del parco di Castelletta, durata 3-4 ore (9 Km circa) e un dislivello complessivo di circa 450 mt.

Il percorso parte in discesa lungo la strada per Serra San Quirico. Dopo circa 500 mt si lascia la strada asfaltata per prendere il sentiero 108 bis. Si segue, in salita, la strada sterrata fino a un bivio dove si prende il sentiero 108 in direzione eremo Santa Maria di Grottafucile. Il sentiero scende decisamente e, attraverso splendidi panorami, si giunge all’eremo dove e’ possibile visitare l’androne e le rovine.

Si ritorna quindi, in salita, per il sentiero già percorso ma al bivio, si continua in salita per il sentiero 108.  Il sentiero gira intorno al monte Revellone fino ad arrivare al valico di Castelletta. Da qui la strada asfaltata ritorna al punto di partenza.

AutunnoconilCAI2013-percorso

 

AutunnoconilCAI2013-dislivello

Categorie
attività sezionali

Alpinismo Giovanile -“la Grotta” – Domenica 29 Settembre 2013

AlpigioLogoPROGRAMMA:
· PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie .
· DESTINAZIONE: S. Vittore – “Grotta dell’Infinito”

Lasciate le auto presso la frazione di Vallerapara si prende un irto sentiero
che per bosco e balze rocciose gradinate conduce in poco più di un’ora
all’imbocco della grotta (grande caverna). Qui indossati tute, caschi e
imbraghi si inizia l’escursione nel complesso ipogeo, salendo per alcuni
metri, con l’ausilio di corde statiche, un camino a 45°. La prima sala che
si visita è anche la più ampia del complesso (“sala Grande “ lung. 60m –
alt. 20m). Grandi quantità di guano testimoniano la presenza di colonie di
pipistrelli. Si prosegue poi verso la “sala dei Cumuli di Massi” da dove,
per uno stretto passaggio e breve scaletta, si entra nella “sala del lago”
(laghetto Azzurro) dove a termine l’escursione. Da questo punto si torna
indietro per lo stesso percorso fatto all’andata.

· PRANZO: al sacco appena usciti dalla grotta (possibilità di mangiare un primo al
ristorante da “ Francesco”).
· RIENTRO: per le 15.00 ca.
· EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, stivali di gomma e/o scarponi, tuta,
zainetto, casco, torcia elettrica (i caschi verranno forniti dal Gruppo) – vestiti di
ricambio da lasciare in macchina.
· QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,00 cad. per l’assicurazione ragazzi e
adulti se non iscritti al CAI + € 3,00 per noleggio caschi speleo e imbraghi.
· PRENOTAZIONI: entro venerdì 27 p.v. alla Commissione Alpinismo Giovanile:
Samuele 338 6241668
Giorgio 328 8944205
Massimo 348 7107124

N.B.: In caso di pioggia l’uscita verrà rinviata.

Categorie
attività sezionali

Escursione in montagna – anello nella zona del monte Catria – Domenica 22 Settembre 2013

DOMENICA 22/09/2013 ESCURSIONE IN MONTAGNA

ITINERARIO: ANELLO NELLA ZONA DEL MONTE CATRIA: CHIASERNA – RIFUGIO BOCCATORE – BALZE DEGLI SPICCHI – M.CATRIA – RIF.VERNOSA – M.ACUTO -CASA MOCHI – FONTE LUCA – CHIASERNA

DISLIVELLO: 1570 mt circa (1240 se non si va sull’acuto)
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti Esperti. Il percorso presenta alcuni tratti con un po’ di esposizione e può risultare faticoso a chi non ha allenamento.

PARTENZA: ORE 7.30 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 18.00 circa

NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– pranzo al sacco
– possibilità di rifornimento acqua alla partenza

Per informazioni: PANDOLFI MASSIMO