Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Monte Strega – Alpinismo Giovanile – Domenica 28 Aprile

PROGRAMMA:

  • PARTENZA: Ore 8.30 da piazzale Matteotti con auto proprie.
  • DESTINAZIONE: Montelago ore 9,30 – Dislivello 561 mt – Tempo percorrenza circa 3 ore

Con l’auto si giunge al Rifugio E. Stella di Montelago dove posteggeremo le auto nel piazzale antistante il Parco Daini, quota mt 913.

Poco sopra il rifugio si prende il sentiero 105b che ci condurrà a Poggio Prato Tondo, quota mt 1120. Lasciato il Poggio ci immetteremo sul sentiero 105 che ci condurrà in vetta al Monte Strega mt. 1.276 dove è situata la croce di ferro costruita nell’anno 1928.

Dalla vetta si scende per la cresta Sud-Est seguendo il sentiero 137 fino a raggiungere il Monte la Penna. Si continua poi la discesa per lo stesso sentiero fino ad arrivare ad incrociare la strada asfaltata per Sassoferrato, vicino ad una chiesa da dove, dopo circa mt 500, arriveremo al paesino di Montelago quota mt. 715 per il meritato ristoro.

  • PRANZO: ore 13,45 per chi non ha necessità di rientrare subito a Fabriano c’è la possibilità di gustare un primo caldo presso il ristorante “Le Ginestre” di Montelago.
  • RIENTRO: a Fabriano per le ore 16.00 circa.
  • EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponcini, zainetto, cappello e merenda.
  • QUOTA : Euro 5,00 per la copertura assicurativa per i ragazzi/e non iscritti al CAI.
  • PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Faggioni – Stopponi  – Roscioni  entro la sera di venerdì 26/04.
Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

ESCURSIONE IN MONTAGNA – Giovedì 25 Aprile

ANELLO NEL PARCO DEL M.TE CUCCO
DESCRIZIONE: Piaggia secca – cascata dello “sturo della piscia” – san felice – passo porraia – fonte acqua fredda – val di ranco – valle di san pietro – rucce – piaggia secca
DISLIVELLO: 600 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti
PARTENZA: ORE 8.00 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO A FABRIANO: ORE 17.00 circa
PRANZO AL SACCO

Per informazioni: Massimo P.

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Uscita speleo AG Fabriano

E’ domenica 7 aprile, ci troviamo come sempre a piazzale Matteotti Fabriano. Questa volta si va in grotta e con dispiacere  abbiamo dovuto dire di no a una ventina di persone,  perché il consorzio di Frasassi non ci permetteva l’ingresso alle grotte con un gruppo più numeroso  di 16 persone.

Dopo la distribuzione dei materiali entriamo in grotta, i ragazzi sono carichi e anche i genitori che ci seguono mi sembrano pronti. Con noi ci sono anche degli scout, bene si entra. Appena scesi dalla passerella i ragazzi sono avanti a tutti, io chiudo il gruppo con i grandi, procediamo spediti e il fango non ci mette paura.

Su e giù per le condotte attraversiamo sale e salette, ci arrampichiamo, scendiamo tutto ok, il tempo vola e si arriva alla pausa merenda. Svuotiamo gli zaini ce lo meritiamo, ripartiamo per infilarci in qualche strettoia, i ragazzi non temono nulla e sgusciano fuori alla grande, i genitori lottano con le rocce, alla fine anche loro se la cavano bene.

Così si arriva al termine dell’escursione e belli infangati usciamo dalla grotta. Qualcuno torna a casa, i più temerari invece affrontano l’ultima sfida, quella col menù turistico del ristorante. Anche qui nessun prigioniero. Ci siamo ripromessi di organizzare un’altra uscita in grotta per chi non è potuto venire,
a presto.

 

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

ALPINISMO GIOVANILE – Domenica 7 aprile – LA GROTTA

PARTENZA: ore 8.45 da p.le Matteotti con auto proprie.
DESTINAZIONE: S. Vittore – “Grotta del Vento”

i13

Immagine 1 di 22


PROGRAMMA: Lasciate le auto presso il piazzale antistante il ristorante da Francesco si indossano tuta, casco e stivali di gomma/scarponi per poi dirigerci verso l’ingresso principale della grotta del Vento dove alle ore 10,00 entreremo all’interno della grotta percorrendo inizialmente l’itinerario turistico fino ad arrivare all’altezza della sala dell’Infinito. Da questo punto ci immetteremo nel percorso speleologico vero e proprio caratterizzato da brevi arrampicate, da cunicoli, strettoie e scivoli, per giungere alle sale Finlandia e Gentile da Fabriano.
Il percorso di ritorno sarà ricco di sorprese e di nuove scoperte.
PRANZO: ore 13,30 circa, per chi non ha necessità di rientrare subito a casa, pranzo al sacco e/o tagliatelle da Francesco.
RIENTRO: per le 15.30 circa.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, stivali di gomma o scarponi, tuta, zainetto, casco, torcia elettrica, guanti di gomma (i caschi verranno forniti dal Gruppo) – vestiti di ricambio da lasciare in macchina.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 5,00 cad. per l’assicurazione ragazzi/adulti se non iscritti al CAI + € 3,00 per noleggio caschi speleo.
PRENOTAZIONI: entro le ore 18,00 di venerdì 5 aprile alla Commissione Alpinismo Giovanile: Giorgio R., Marcello F., Massimo S..

N.B.: l’uscita si svolgerà anche in caso di maltempo.

Categorie
attività sezionali gruppo escursionisti

ESCURSIONE IN MONTAGNA – Lunedi 1 Aprile 2013

ITINERARIO: Anello nella zona di Pioraco (MC)

immagine-002-k400

Immagine 1 di 30


DESCRIZIONE: Pioraco – cresta nord del monte primo (sentiero A.V.P.) – Monte Primo – Piano della porta – Fosso grande – Sentiero francescano-Pioraco
DISLIVELLO: 850 mt circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore circa soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: Escursionisti Esperti
– la panoramica cresta nord del monte primo raggiunge una pendenza a salire del 50%;il fosso grande una pendenza a scendere del 43%
– la prima metà della cresta nord è una arrampicata su roccia che non richiede l’ausilio di attrezzature ma comunque l’utilizzo delle mani e l’assenza di problemi di vertigine.Tale tratto non è adatto per portare animali al seguito.Per chi volesse portare animali o comunque evitare tale tratto impegnativo è possibile effettuare la partenza dell’escursione da un altro posto poco distante e ricongiungersi al gruppo a circa metà della cresta
– l’escursione può risultare comunque faticosa per chi è privo di allenamento e pertanto non adatta a chi viene a camminare per la prima volta.
PARTENZA: Ore 8.00 da piazzale Matteotti a Fabriano
RIENTRO: A Fabriano alle ore 17.00 circa
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO:
– mancanza di acqua lungo il percorso
– pranzo al sacco
Per informazioni: Massimo P.

Categorie
attività sezionali

CIASPOLATA – Domenica 10 Marzo

PROGRAMMA: L’itinerario verrà deciso domenica mattina, alla partenza, in base alle condizioni meteo, innevamento e stradali.

RITROVO: ore 7:45 presso il P.le Matteotti, definizione itinerario.
PARTENZA: ore 8.00 precise con auto proprie.
RIENTRO: nel pomeriggio
ATTREZZATURA: ciaspole e bastoncini.
Possibilità di affitto ciaspole presso Bruno B.

Solo per i soci in regola con il tesseramento

PER INFORMAZIONI: Bruno B. Mauro C.

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

Uscita su neve A Monte Cucco il 03/03/2013

Alpinismo Giovanile

Come si evince dal titolo dell’articolo, siamo andati a camminare su neve. Ci troviamo come sempre a Piazzale Matteotti, oramai classico punto d’incontro per le partenze CAI. Ci raggruppiamo un po’ lentamente, ma alla fine si sale in macchina e via si parte.

La giornata è da incorniciare sole primaverile cielo terzo e un’allegra compagnia di ben sedici persone. Abbiamo anche lo “straniero”, il papà di un ragazzo che è Irlandese. Arrivati a Pian di Monte, ci mettiamo le ghette, gli scarponcini e si parte.

Dritti per dritti come si dice dalle parti nostre, ci dirigiamo verso la salita incuranti della fatica, i ragazzi in testa i grandi dietro io chiudo il gruppo. Marcello insegna la tecnica di salita ai ragazzi, come si cambia direzione con i bastoncini, i genitori si difendono, ma i giovani ne hanno di più e li staccano. Il sole ci riscalda ed escono fuori dagli zaini le prime creme solari, ancora sporche di sabbia marina.

Il silenzio è rotto solo dai lamenti di quelli che la sera precedente hanno fatto le ore piccole, c’è un’atmosfera ottima non c’è vento e ci fermiamo per togliere i giacchetti. Siamo in vista della Croce del Cucco, ma decidiamo di fare la pausa merenda su una chiazza d’erba provvidenziale.

Arriviamo alla Croce completamente congelata, uno spettacolo, il panorama da lassù è eccezionale si vedono i Sibillini,  S. Vicino, il Subasio, il Terminillo, l’Amiata ecc. nei nostri programmi c’era l’idea di fare un canale innevato ma la neve è molto ghiacciata,  decidiamo di salire in vetta. Si riparte e di buon passo si arriva in cima al Cucco, i ragazzi procedono in cordata con il cane di Luca.

Da quassù il panorama è ancora più bello di prima e si vedono anche le montagne del versante Pesarese, Catria e Nerone. In cima c’è anche una crestina di neve gelata abbastanza insidiosa. Dopo le foto di rito iniziamo la discesa, i ragazzi sono scatenati e si gettano a capofitto sulla neve, non si dovrebbe fare (ed io non lo dovrei scrivere), ma la pendenza è poca e non ci son problemi.

Scendiamo fino alla strada che porta alla grotta e da qui si procede speditamente verso la zona decollo, in mezzo ad una pioggia di palle di neve. Siamo alle macchine per l’una ci cambiamo e saliamo a bordo per il rientro. Arrivati a Fabriano ci congediamo ricordando ai ragazzi che la prossima uscita sarà in grotta, con l’idea di ritornare al Cucco.

Non sarà possibile, non sono riuscito ad avere la disponibilità per l’ingresso, sarà Frasassi. Una bella giornata, tempo spettacolare  gruppo pure, la prossima volta speriamo che siano aperti i ristoranti del Cucco che ci scappa pure la “magnata”.

Categorie
alpinismo giovanile attività sezionali

USCITA SU NEVE CON L’ALPINISMO GIOVANILE – Domenica 3 Marzo

DESTINAZIONE: Monte Cucco
PARTENZA: ore 8.30 da p.le Matteotti con auto proprie.
PROGRAMMA: Con l’auto si giunge fino a Sigillo imboccando poi la provinciale per Val di Ranco, per arrivare a “pian del monte”, pista di decollo dei deltaplano, quota 1200 mt., dove lasceremo le auto. Da qui si procederà a piedi, su sentiero, per il versante nord-ovest per raggiungere, dopo ca 30 minuti, un canale innevato, a fianco della grotta del Faggeto Tondo, che risaliremo fino alla croce di ferro a quota 1.435 mt. . Durante la risalita impareremo le tecniche di progressione su neve in traverso e in frontale, di come si usa la piccozza, i ramponi e la corda.
RIENTRO: a Fabriano per le ore 13.30.
EQUIPAGGIAMENTO: giacca a vento, scarponi, cappello di lana, guanti, ghette e bastoncini da neve (se disponibili), zainetto, bevande e merenda.
QUOTA: a carico dei partecipanti Euro 5,00 comprensiva di copertura assicurativa ed uso dei materiali di Gruppo.
PRENOTAZIONI: Commissione Alpinismo Giovanile: Marcello F. Giorgio R.
Entro le ore 18,00 di Venerdì 1° marzo p.v..

Categorie
attività sezionali

CIASPOLATA – Domenica 10 e 24 Febbraio

Sono state organizzate 4 uscite: il 10 e il 24 Febbraio e il 10 e il 24 Marzo

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.

PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO NEL POMERIGGIO

ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI.
POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI

NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

PER INFORMAZIONI:
B. BALLERINI
M. CHIORRI

Categorie
attività sezionali

CIASPOLATA – Domenica 27 Gennaio 2013

L’ITINERARIO VERRA’ DECISO DOMENICA MATTINA, ALLA PARTENZA, IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO, INNEVAMENTO E STRADALI.

PROPONIAMO IL RITROVO CON QUALSIASI TEMPO, ANCHE SE NON C’E’ NEVE. IN TAL CASO, FAREMO COMUNQUE UNA ESCURSIONE.
UTILE, IN PARTICOLARE, PER CHI INIZIA.
PROGRAMMA:
ORE 7.45 RITROVO A P.LE MATTEOTTI, DEFINIZIONE ITINERARIO.
ORE 8.00 PRECISE PARTENZA CON AUTO PROPRIE
RIENTRO PER LE 13 SE IN ZONA, PER LE 16 SE FUORI (SIBILLINI).
ATTREZZATURA: CIASPOLE E BASTONCINI. (POSSIBILITA’ DI AFFITTO CIASPOLE CAI PRESSO BRUNO BALLERINI)

NOTA: SOLO PER SOCI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

PER INFORMAZIONI:
B.BALLERINI
M.CHIORRI