Categorie
attività sezionali

il calendario 2020

Categorie
attività sezionali

8°Autunno con il CAI – Domenica 20 Ottobre 2019

Categorie
attività sezionali

Valsorda – 22 Settembre 2019

Escursioni, mini corso di orientamento, gioco dell’orientamento per i più piccoli e momenti conviviali a Valsorda presso il rifugio M.Maggio nell’ultimo fine settimana dell’estate.
Dettagli nel programma allegato.

Per iscriversi sono previste esclusivamente le seguenti 2 modalità (no messaggi o telefono):
1) compilazione del modulo apribile con il seguente collegamento: https://forms.gle/EWWGHgQYcB6ajKJCA
2) in caso di difficoltà nell’uso del modulo, invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo
maurobuscarini451@gmail.com contenente le stesse informazioni richieste nel modulo: nominativo,
minorenne/adulto, socio CAI/non socio, programma scelto, eventuale pernottamento, scelta menù, data di nascita se
non socio, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono se adulto.

Categorie
attività sezionali

Primavera Fabrianese 2019

Ringraziamo i tanti partecipanti che hanno sfidato le previsioni meteo.

I risultati sono su https://www.icron.it/newgo/#/classifiche

(cerca l’evento “primavera”)

Categorie
attività sezionali

Primavera Fabrianese 2019

Iscrizioni online aperte

Categorie
attività sezionali

24 Marzo 2019 uscita sezionale speleo

Categorie
attività sezionali

Inverno 2019

Categorie
attività sezionali

Cristiano Iurisci – Passi di V° – Sabato 3 Novembre 2018

2018 Novembre 3 Biblioteca -Cristiano Iurisci – Passi di V

Categorie
attività sezionali

le creste di Calecchie – Domenica 23 Settembre 2018

ITINERARIO: percorso panoramico che attraversa il fiume Cesano. Il sentiero si inoltra all’interno di un bosco ombreggiato fino alla balza dell’ aquila e alle sorgenti del fiume. Prosegue poi in un ambiente prativo con spunti panoramici sul monte Strega e percorre infine le creste di Calecchie.
DISLIVELLO: 500 m
PERCORSO: 7 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
RITROVO: 8 h al Parcheggio di V.le Moccia; incontro 8:40 h al bivio di Fonte Avellana a Serra S. Abbondio.
RIENTRO : nel primo pomeriggio
MATERIALE CONSIGLIATO :Scarponcini da trekking , bastoncini, zainetto con alimenti e bevande. Durante il percorso non c’è possibilità di fare rifornimento d’acqua.

L’escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento per il 2018

Ulteriori dettagli …

Categorie
attività sezionali

Autunno con il CAI 2018 – 30 Settembre