Grazie a tutti i partecipanti ! La pioggia ci ha dato filo da torcere ma la vostra voglia di partecipare è stata più forte !
Sono già disponibili le classifiche e gli attestati di partecipazione (i l 19 Maggio verso le 12:00 sono stati risolti i problemi di stampa rilevati da alcuni partecipanti)
Categoria: attività sezionali
Febbraio 2016: si ricomincia
Il gruppo di sciescursionismo si incontrerà Venerdì sera in sede, dopo cena, per organizzare le prossime uscite e verificare l’attrezzatura disponibile
I soci interessati sono inviati a partecipare
Tutti i SOCI della sezione, interessati alla attività Escursionistica del CAI, sono caldamente invitati a partecipare all’incontro che si terrà in sede
Venerdì 30 Ottobre alle ore 21,15
L’incontro è aperto a tutti, sia a chi è interessato ad organizzare attività per gli altri soci (attività sezionali), sia a chi ha piacere anche solo di partecipare alle escursioni organizzate da altri.
Tutti possono portare spunti, idee e proposte per l’attività escursionistica del 2016 e anche per gli anni successivi.
Saluti.
La Segreteria
Nell’imminenza del 100° Congresso del Club Alpino Italiano, che si svolgerà al Nelson Mandela Forum di Firenze nel fine settimana 31 ottobre – 1 novembre, e che avrà il compito di analizzare punti di forza e criticità del “sistema CAI” e suggerire soluzioni e indirizzi per il futuro, si invitano i Gruppi Regionali e le Sezioni a farsi parte attiva presso i propri Soci invitandoli alla partecipazione al Congresso.
Si riportano i link relativi al programma e alle modalità di registrazione sul Sito CAI.
Ricordando che il contributo e l’opinione della base associativa possono rendere il 100° Congresso, come auspicato dal presidente Martini ,“un appuntamento che potrà segnare una svolta se non rivoluzionaria, certamente significativa”, ringraziamo per la collaborazione alla buona riuscita dell’evento.
COME PARTECIPARE
– Guarda orari e programma
– Per una migliore gestione dell’evento, i soci sono invitati a registrarsi al Congresso sul sito dedicato.
– Sul sito è anche possibile organizzare il soggiorno a Firenze (pernottamento, pasti, visite guidate).
PERCORSO : DIFFICOLTA’ : EE
MATERIALE CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking,bastoncini, zaino, abbigliamento antipioggia,con ricambio) telino termico .
TEMPO DI PERCORRENZA: 4:40 h soste escluse
LUOGO E ORARIO DI PARTENZA : PIAZZALE MATTEOTTI FABRIANO ore 07:40
PROGRAMMA
ore 08:30 – arrivo a Frontone e partenza dagli impianti di risalita per Rifugio Cotaline (costo A/R 7,00 euro)
ore 09:00 – Partenza dal Rifugio delle cotaline 1.420msl – M. Acuto 1.658m msl Monte Catria 1701m slm. Percorso 12 km, 950 m dislivello, il percorso potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
ore 13:40 – pranzo al Rifugio (costo 13,00 euro)
Rientro alle auto con impianto dalle ore 16:00
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: Per i non soci CAI che volessero partecipare e’ obbligatorio darne comunicazione (nome cognome e data di nascita) entro venerdì 16 ottobre per poter attivare la copertura assicurativa (costo 5 €).
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 per impianto e pranzo
DESCRIZIONE:si parte dal rifugio Cotaline direzione cima dell’Acuto seguendo prima la pista da sci e poi il sentiero. Dalla cima si scende (attenzione !!!) ad intercettare il sentiero Italia all’altezza del rif. Mochi, da qui un tratto agevole ci porterà al rif.Porci. Si riprenderà a salire fino alla croce del Catria. Discesa tranquilla fino al rif. Vernosa e poi a seguire chiesetta S.Pier Damiani , infilatoio e rif. Cotaline
Per informazioni e prenotazioni: Marinelli Giampiero marinelligyp@libero.it
Alla scoperta dei colli fabrianesi
Conosceremo meglio alcune delle colline che abbracciano Fabriano vicinissime alla città ma spesso poco note agli stessi fabrianesi, su stradine e sentieri che regalano scorci e panorami inaspettati.
ITINERARIO: CIVITA – CERESOLA – MONTE ORGITORE
DESCRIZIONE: L’escursione che ha inizio nella zona di Vetralla, si snoda in mezzo al bosco e tocca le località di Civita e Ceresola, fino a raggiungere il Monte Orgitore. Si tratta di un percorso ad anello, semplice ed adatto a tutti coloro che desiderano camminare in mezzo alla natura senza allontanarsi troppo dalla città.
DISLIVELLO: 400 m – PERCORSO: 8,6 Km
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: E
RITROVO: ore 8.00 al Parcheggio di Viale Moccia
MATERIALE CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto con alimenti e bevande, eventuale ricambio e giacca antipioggia.
per informazioni G.Fattorini
DESCRIZIONE: Parcheggiando l’auto nei pressi della diga di Fiastra (m 645), la si attraversa imboccando al termine un cunicolo scavato nella roccia. In breve si giunge alla Val di Nicola (m 615). Superato il fosso, si prende un sentiero in salita, che più in alto entra in una folta lecceta, e giunge al fosso della Regina (m.775). Lo si risale nella ghiaia per ammirare le Lame Rosse, suggestivo fenomeno di erosione. Tornati al sentiero, molto panoramico si scende alla Grotta dei Frati, mentre a sinistra incrocia il sentiero che sale dal Fiastrone. Giunti all’alveo (m. 475) e attraversato il torrente, lo si risale per giungere in breve alle spettacolari Gole del Fiastrone. Qui si cammina sul greto e nell’acqua del torrente, passando da una sponda all’altra del canyon.
DISLIVELLO: 700 m –
PERCORSO: 14 Km circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 h soste escluse
LIVELLO DI DIFFICOLTA’: EE (escursionisti esperti)
PARTENZA: ore 7.30 da Piazzale Matteotti.
LOGISTICA E INFORMAZIONI (e raccomandazioni): La passeggiata è molto bella per la varietà di situazioni che offre; anche se fa molto caldo si cammina per lunghi tratti su sentieri ombreggiati. Portare una adeguata scorta di acqua. La discesa alla Grotta dei Frati è molto ripida, richiede una buona perizia ed agilità. Si raccomanda l’uso dei bastoncini La traversata delle Gole del Fiastrone richiede esperienza di progressione in terreno, quasi sempre nell’acqua, che in alcuni punti può raggiungere l’altezza delle cosce. Per camminare nel Fiastrone è utile portare nello zaino un paio di scarpe tipo da ginnastica, leggere e con un po’ di fondo che non vi importa se si bagnano; per i più freddolosi possono servire anche pedalini di lana . Poi in auto servirà un ricambio completo. Alla fine dell’escursione, come nella migliore tradizione Mari & Monti chi vuole può terminare la camminata con un rinfrescante bagno nel Lago di Fiastra.
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: Per i non soci che volessero partecipare è obbligatorio darne comunicazione entro venerdì 24 luglio, per poter attivare la copertura assicurativa (costo 5 €). Il responsabile dell’escursione ha la facoltà di non accettare i partecipanti non adeguatamente attrezzati o persone non ritenute idonee ad affrontare il percorso.
Per informazioni: Danilo Burattini – Giovanna Fattorini
Itinerario: parcheggio M. Prata, Passo di Sasso Borghese, M.Argentella (2200m), canalone, Fonte di S.Lorenzo, Mad.na della Cona parcheggio M.Prata
Dislivello: 800m
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Segnaletica: bianchi e rossi, sentieri che l’Ente Parco identifica Come principali
Punto di partenza: parcheggio M.Prata ore 7:15
Abbigliamento consigliato: pantalone da trekking, t-shirt, maglia a maniche lunghe, giacca leggera (da portare nello zaino) scarponcini da trekking, cappello per il sole, occhiali da sole, k-wai
Da mangiare: merenda al sacco leggera, quasi esclusivamente a contenuto di carboidrati (ad esempio frutta secca, barrette energetiche) molta acqua.
Portare anche: bastoncini da trekking, macchina fotografica e piccolo binocolo consigliati.
Escursione aperta solo a soci CAI.
Per informazioni:
Leonardo Bartocci
email: leonardo.bartocci82@gmail.com