Categorie
attività sezionali

Assemblea ordinaria dei Soci CAI sezione di Fabriano – Marzo 2017

Giovedì 23 Marzo 2017 alle ore 23,55 in prima convocazione e Venerdì 24 Marzo 2017 alle ore 21,15 in seconda convocazione Si terrà presso la sede sociale del CAI Fabriano, in Via Alfieri n. 9, l’Assemblea generale ordinaria dei Soci.

Ordine del Giorno:

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  2. Approvazione del verbale della seduta precedente
  3. Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’attività svolta
  4. Interventi dei Responsabili dei vari gruppi
  5. Discussione ed approvazione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2016 e bilancio preventivo per il 2017
  6. Consegna dei distintivi d’oro ai soci venticinquennali e cinquantennali
  7. Elezione di N.3 Consiglieri e dei Sindaci Revisori
  8. Varie ed eventuali

Possono intervenire all’Assemblea tutti i soci i in regola con il tesseramento 2017 e che abbiano compiuto il 18° anno d’età. Non sono ammesse deleghe.

Decadono per fine mandato i Consiglieri: Baldini Maurizio, Buscarini Mauro, Fattorini Giovanna.
Decadono inoltre per fine mandato i Sindaci Revisori: Angradi Giovanni, Ballerini Bruno e Papi Marcello.

A norma di regolamento il Consiglio Direttivo preparerà una rosa di nominativi da presentare all’Assemblea per l’elezione a Consigliere per il biennio 2017/2018; coloro che desiderano fare parte di questa lista possono comunicare il loro nominativo alla Segreteria della Sezione alla e-mail: info@caifabriano.it

Nel 2017 raggiunge i venticinque anni di appartenenza al nostro Sodalizio il socio Faggioni Marcello. Sempre nel 2017 raggiungono i cinquanta anni di appartenenza al nostro sodalizio i soci Chiorri Andrea, Stopponi Bruno e Tesei Cristiano.

Categorie
attività sezionali

Escursione ai Piani di Ragnolo (ciaspolata – sci di fondo/escursionismo) – 12 Marzo 2017

L’escursione avverrà solamente se ci saranno condizioni meteo eccellenti unite ad innevamento. Nel caso che queste condizioni venissero a mancare potremmo optare per: Anello Roccaccia – Macere (Matelica) circa 9km 500 dislivello diff. E, ritorno per l’ora di pranzo. Decideremo al mattino.

In caso di forte maltempo l’escursione verrà annullata.

PERCORSO : DIFFICOLTA’ : E
MATERIALE CONSIGLIATO: Scarponcini da trekking, ciaspole, bastoncini, guscio antipioggia, zaino con alimenti e bevande.
TEMPO DI PERCORRENZA: 4/5 h soste escluse
LUOGO E ORARIO DI PARTENZA : Parcheggione FABRIANO ore 08: 00
Rientro : alle macchine verso le ore 16,00
NOTE DI CARATTERE ORGANIZZATIVO: Per i non soci che volessero partecipare e’ obbligatorio darne comunicazione entro venerdì 10 marzo per poter attivare la copertura assicurativa (costo 6 €)

Categorie
attività sezionali

Camminare per Conoscere

Dopo aver contribuito, nel 2013, alla stampa della cartina Kompass con i sentieri della nostra zona, finalmente siamo in grado di condividere anni di lavoro appassionato e tenace del Gruppo Sentieri CAI Fabriano.

La nuova area “CAMINARE PER CONOSERE” contiene centinaia tra itinerari e sentieri della nostra zona, arricchiti dalla descrizione dei percorsi, tracce GPS e fotografie consultabili da qualsiasi smartphone o computer. Abbiamo utilizzato l’integrazione con la piattaforma ViewRanger per offrire una interfaccia grafica evoluta e tracce GPS navigabili da smartphone (Android e IOS) installando una APP gratuita. Stiamo inoltre lavorando per abilitare il download di tutte le tracce GPS comefiles in formato .gpx

Presenteremo il risultato di questo grande lavoro Lunedi 6 Marzo, nell’ambito di un evento organizzato per la qualificazione e sviluppo del nostro territorio

Locandina CAMMINARE PER CONOSCERE - 6 Marzo 2017
Locandina CAMMINARE PER CONOSCERE - 6 Marzo 2017
locandina-Camminare-per-Conoscere-6-marzo-2017.pdf
721.1 KiB
590 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali

SICURI con la NEVE 2017 – Domenica 15 Gennaio

sicuri-in-montagna

 

 

soccorso-alpino-e-speleologico-mini

cai-mini

Giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga e tipici della stagione invernale

neve

Il Servizio Regionale Marche del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ed Il gruppo Regionale Marche del Club Alpino Italiano, organizza per domenica 15 gennaio 2017 a Sarnano località Santa Maria Maddalena una giornata dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna innevata. Verranno svolte esercitazioni e verranno fornite informazioni sulla frequentazione della montagna innevata in ragionevole sicurezza in modo gratuito a tutti coloro che vogliono partecipare

Programma: Domenica 15 gennaio 2017 presso BAITA TUCANO’S  in località Santa Maria Maddalena
Aperto a tutti i frequentatori della montagna innevata – completamente gratuito

  • Ore 09,00 ritrovo presso Baita Tucano’s (iscrizione)
  • Ore 09,30 prove pratiche di ricerca sepolti da valanga – sondaggio – scavo – primo soccorso – stratigrafia manto nevoso Tutti potranno esercitarsi e testare il proprio ARTVa sotto la coadiuvazione di Istruttori del CAI e Tecnici del Soccorso Alpino e essere coinvolti in una simulazione di ricerca di travolti da valanga.
tascabile CAI Autosoccorso Valanga
tascabile CAI Autosoccorso Valanga
CAI_AutosoccorsoValanga_Flyer-Gen2017.pdf
1.2 MiB
493 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali

Sci fondo escursionismo – Domenica 8 Gennaio 2017

SCI FONDO ESCURSIONISMO
SCI FONDO ESCURSIONISMO

Itinerario da decidere al mattino in base alle condizioni di innevamento.
Partenza: ore 8.00 da piazzale Maestri del Lavoro (“parcheggione”).
Rientro: primo pomeriggio.

Ulteriori dettagli su locandina

20160108 APPENNINO FABRIANESE
20160108 APPENNINO FABRIANESE
20160108-APPENNINO-FABRIANESE.pdf
151.5 KiB
455 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali

Remember 2016 – 13 Novembre 2016

remember2016

Escursione:
ore 8.00 Ritrovo presso il parcheggione di Viale Moccia (con auto propria) per escursione di mezza giornata. Itinerario ad anello: Campodiegoli, Monte Cucco, San Cassiano con ritorno verso il ristorante “Ristoro Appennino di Campodiegoli” su strada sterrata.
Percorso: 12 km – Dislivello: 600 m
Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza (soste escluse)
Difficoltà: E

Per i non soci che volessero partecipare all’escursione è obbligatorio darne comunicazione entro il venerdì precedente, per poter attivare la copertura assicurativa al costo di 6,00 €. Fornire nominativo e data di nascita a info@caifabriano.it

ore 13.30 Pranzo presso il ristorante Ristoro Appennino di Campodiegoli (dettagli e costo su REMEMBER2016.pdf allegato da scaricare)

ore 15.30 Proiezioni sull’attività svolta nel 2016

REMEMBER 2016
REMEMBER 2016
REMEMBER-2016.pdf
3.9 MiB
471 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali

anello del monte Acuto (E+) – Domenica 16 Ottobre 2016

ANELLO del MONTE ACUTO (E+)
Partenza dal parcheggio dei giardini di Fabriano alle ore 7,30,
o direttamente da Valpiana alle 8,45
Attraverseremo il bosco di faggi (spero in veste autunnale), che ricoprono i versanti del monte Acuto, saliremo con le auto da Buonconsiglio (Frontone), fino a circa 1000m di quota della localita’ Valpiana dove parcheggieremo.
Da li’ inizieremo un lungo ma facile anello attraverso i boschi e le praterie in quota tra il Catria e l’Acuto, con bei panorami sul Pesarese e sul mare Adriatico.
 Pranzo al rifugio Cupa delle Cotaline, 1400m di quota, self service in un’accogliente struttura recentemente rinnovata, chi volesse mangiare al sacco, puo’ comunque sedersi con il gruppo.
 Dopo pranzo poco piu’ di un’ora di cammino in discesa ci riportera’ alle auto.
Il percorso non presenta pericoli oggettivi, il dislivello e’ limitato (500m) ma e’ un po’ lungo (16km), occorre quindi un minimo di allenamento, previste circa 4/5 ore di camminata, piu’ le soste,
necessita di abbigliamento adeguato alla stagione e alla quota, considerato anche che in certe zone, se c’e’ vento la temperatura percepita e’ notevolmente piu’ bassa.
Possibilita’ di prendere acqua a circa 3/4 del percorso, portare inoltre
qualcosa da mangiare per una breve sosta.
Per chi volesse raggiungere la cima del monte Acuto a quota 1670m,
dovrebbe aggiungere circa 30 minuti a salire per altri 200m di dislivello, siamo nei pressi del rifugio, quindi chi non sale puo’ intanto venir mangiando !!!
L’escursione e’ destinata ai soci CAI regolarmente iscritti per l’anno 2016. Per i non iscritti, occorre fornire NOME, COGNOME e DATA di NASCITA, entro venerdi’ sera a info@caifabriano.it , per attivare l’assicurazione giornaliera, al costo di 6 euro da saldare il giorno dell’escursione
Categorie
attività sezionali

GIANO RIVER FEST – Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2016

In corrispondenza della Giornata Nazionale del Camminare, pubblichiamo volentieri la nota che abbiamo ricevuto dal Comitato “Alla scoperta del Giano” e “Associazione per la Tutela e Valorizzazione del Centro Storico”

River Fest Giano 8-9 Ottobre 2016
River Fest Giano 8-9 Ottobre 2016
River-Fest-Giano-8-9-ottobre-2016.pdf
52.8 KiB
458 Downloads
Dettagli...
Categorie
attività sezionali gruppo speleologico

Autunno con il CAI – 2 Ottobre 2016

Autunno con il CAI 2016_fronte-K400

 

 

 

Autunno con il CAI 2016_retro-K400

Categorie
attività sezionali

aiutiamo la gente delle terre colpite dal sisma nel centro Italia

La Sede centrale del CAI ha aperto una raccolta fondi per aiutare le popolazioni colpite dal sisma. Per chi volesse aderire alla sottoscrizione è stato aperto un conto corrente intestato a “RACCOLTA FONDI IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)” presso la Banca Popolare di Sondrio – Agenzia 21 di  Milano –  IBAN IT 06D0569601620000010373X15.

La sezione CAI di Ascoli Piceno ha lanciato una “filiera corta” della solidarietà con gli amici del Cai di Amatrice e del Comune di Arquata, che diranno di cosa hanno bisogno in modo mirato e dunque più efficace. E’ chiaro che l’iniziativa non si sovrappone, ma si affianca a quella del Cai nazionale. Se volete contribuire a questa filiera corta della solidarietà con la gente delle nostre montagne, potete farlo versando la somma che preferite sul conto corrente della Sezione CAI di Ascoli, presso la Nuova Banca delle Marche – IBAN : IT17N0605513500000000011453 avendo cura di specificare la causale “SISMA 24 AGOSTO”

Grazie per la vostra preziosa solidarietà